L’Arte che salva il pianeta: Gli artisti non sono indifferenti

L’arte non è mai stata indifferente o estranea ai problemi ambientali e più in generale al rapporto tra l’uomo e la natura, ma negli ultimi anni riflettere sulla profonda crisi ambientale che stiamo vivendo è sempre più urgente anche a livello artistico. La Green Art, il cui nome presuppone una certa attenzione al verde, deriva proprio dalla necessità di sviluppare nuove idee per arricchire il mondo urbano e allo stesso tempo pensare all’ambiente.

Un’idea collettiva
Ormai stanchi di lavorare sprecando risorse, molti artisti (noti come “artisti green”) hanno unito le loro forze per pensare e ideare soluzioni in grado di contribuire alla realizzazione di opere d’arte senza sfruttare risorse importanti per il pianeta. L’obiettivo principale è quello di non utilizzare nulla di artificiale e soprattutto non inquinare l’ambiente, perché la creatività non deve e può escludere la sostenibilità.
La Green Art non si nutre solo di fantasia o immaginazione. Questo filone di pensiero coinvolge ormai anche i lavori di artigiani, gioiellieri e ceramisti sempre più a favore della sostenibilità ambientale, così come i fotografi che sempre di più si concentrano sulla denuncia allo sfruttamento ambientale attraverso l’immagine. Anche l’architettura e il design hanno fatto molti passi in avanti a riguardo, costruendo edifici sempre più ecologici nel rispetto dell’ambiente grazie alle varie fonti di energia rinnovabile.
Video, reportage e opere nascono ogni giorno non solo col fine di proteggere la natura, ma anche per osservarla ed esplorarla più da vicino perché, come dice Jacques Yves Cousteau, “conoscere il tuo pianeta è un passo verso il proteggerlo”.
Quando la Street Art diventa Green
Le mura della grande città sono diventate così le protagoniste di una grande riflessione sulle tematiche ambientali non solo di tipo concettuale, ma anche riguardo l’utilizzo dei materiali. I graffiti, da pura espressione artistica, si trasformano in un valido mezzo per sensibilizzare e un’ottima un’occasione per riflettere sul nostro pianeta. Ad esempio, il murale realizzato a Roma nel 2018 dall’artista Iena Cruz, ritrae un airone tricolore (una specie a rischio estinzione). L’opera mostra un doppio significato: da un lato l’airone cerca di catturare la preda in un mare inquinato e sporco, dall’altro riesce a combattere lo smog della città grazie ai materiali sostenibili realizzati: l’eco-pittura, la pittura detta “mangia smog” in grado di abbattere gli agenti inquinanti atmosferici.

È uscito il primo numero della rivista GALLERIA

ANZALONE - Da sessant'anni arrediamo le vostre case

Eventi d'arte

Articoli rivista "GALLERIA"

Arte & Cultura

Prossimi mostre della nell'Art Gallery Gregorio VII

Pop Art

Collettiva d'arte Pop Art Compila il form di partecipazione collettiva d’arte Da sabato 03 febbraio Vernissage: sabato 03 febbraio ore

Percorsi d’Arte

Art Gallery Gregorio VII Home Opere Rivista Artisti Mostre Cataloghi d’Arte La Galleria Acquistare un’Opera X MEGA ART GALLERY PRESENTA

I colori dell’anima

I colori dell’anima Art Gallery Gregorio VII   Home Opere Artisti Eventi in Galleria La Galleria Acquistare un’Opera XPersonale I

X